Se vorresti aggiornare il tuo Samsung Galaxy Tab e fare il ROOT ma non sai come fare, continua a leggere la nostra guida
Samsung segue la vita di ogni suo dispositivo per tre anni e non fa eccezione un Galaxy Tab, ovvero un tablet della casa coreana.
Attualmente troviamo sul mercato parecchi modelli prodotti dall’azienda coreana che coprono un pò tutte le fasce di prezzo, dai più costosi ai modelli economici. Uno dei modelli che ci è capitato in mano è il Samsung Galaxy TAB A7 che appartiene alla serie A dei tablet Samsung.
Questo modello, ma il discorso vale per qualunque modello di tablet Samsung, ha ricevuto l’aggiornamento ad Android 10. Sul Web troviamo numerose guide che consentono di ottenere i permessi di ROOT, però purtroppo molte di queste portano vari problemi e possono causare addirittura il blocco del dispositivo.
Quindi, oggi parliamo della procedura più sicura per ottenere il ROOT del proprio Samsung Galaxy TAB, ma serve una premessa necessaria. Infatti, è bene ricordare che “Abilitare i permessi di ROOT su qualunque dispositivo ne compromette la garanzia”. Di conseguenza, noi non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni“. E ora vediamo la procedura completa.
Abilita il ROOT su Samsung Galaxy TAB
Se hai in mano un modello di Samsung Galaxy TAB che ha una versione non più aggiornabile di firmware, puoi eseguire il ROOT per installare applicazioni e aggiornamenti. Basta seguire i passaggi elencati di seguito.
Intanto, collega il dispositivo alla rete WI-Fi, poi vai in Impostazioni e su Aggiornamento Software per verificare che davvero non ci sia nessuna nuova versione di firmware. Questa verifica è utile specialmente in questo periodo in cui l’azienda coreana, un pò a sorpresa, sta aggiornando dispositivi anche di cinque anni prima.
Se non trovi nessuna aggiornamento disponibile, puoi pure procedere allo sblocco del dispositivo attraverso il ROOT.
Cosa serve avere
- Software Odin che puoi scaricare QUI
- Software Kies che puoi scaricare QUI
- Il firmware ufficiale che puoi scaricare QUI
- La versione di ROOT che puoi scaricare QUI
- La recovery TWRP che puoi scaricare QUI
Dopo aver scaricato tutti questi software indispensabili, si può entrare nella fase centrale di tutta l’operazione. A questo punto ti basta seguire ognuno dei passaggi sotto elencati:
- Vai nelle Info del dispositivo e fai tap per 7 volte sul numero della build in modo da abilitare Opzioni Sviluppatore
- Entra in Opzioni Sviluppatore e abilita la modalità Debug
- Ora installa Kies sul PC
- Terminata l’installazione apri Kies sul PC
- Collega il tablet al PC in modo da installare i driver
- Chiudi Kies e trasferisci sul tablet il file ROOT
- Installa anche ODIN se non lo hai fatto prima
- Apri Odin e verifica che il tablet venga riconosciuto
- Spegni il tablet e scollegalo dal PC
- Ora accendi di nuovo il tablet premendo contemporaneamente i tasti POWER + VOLUME GIU’ + HOME
- Rilascia i tasti quando vedi comparire il logo del tablet
- Premi il tasto VOLUME SU per entrare nella modalità Download
- Collega il tablet al PC via USB e apri ODIN
- Clicca su PDA e seleziona la recovery scaricata prima
- Clicca su Start per avviare la procedura di installazione della recovery
- Attendi che il dispositivo si riavvii
- Al termine del riavvio, scollega il tablet dal PC e spegnilo di nuovo
- Accendilo premendo contemporaneamente i tasti POWER + VOLUME SU + HOME
- Rilascia i tasti per entrare nella Recovery
- Fai tap su Install e seleziona il ROOT che hai selezionato prima
- Conferma l’installazione facendo scorrere la barra inferiore
- Terminata l’installazione riavvia il dispositivo
Nel caso in cui dovesse sorgere qualche problema, è consigliabile ripristinare il firmware ufficiale all’ultima versione disponibile.
Facci sapere con un commento all’articolo se hai trovato utile la nostra procedura per eseguire il Root su un tablet Samsung.
Per non perdere i nostri articoli puoi seguirci sul nostro bot Telegram, o su Google News. Non esitare a condividere le tue opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.