Nasce Coinbase Card, la carta di credito per le criptovalute

monete bitcoin

Ecco la perfetta unione tra criptovalute e mondo reale: CoinBase Card. La carta di credito per criptovalute.

Chi segue il mondo delle criptovalute conosce di sicuro anche Coinbase, il wallet per eccellenza con cui acquistare e vendere criptovalute. La società americana ha presentato una novità abbastanza rivoluzionaria: la propria carta di credito Coinbase Card, legata al circuito Visa. Questa permette di utilizzare immediatamente le proprie criptovalute come se fossero i soldi del conto corrente tradizionale. Vediamo come funziona e che servizi offre.

Scopriamo Coinbase Card

Non è certamente il primo caso, perché esistono già diverse soluzioni per chi vuole utilizzare le proprie criptovalute nel mondo reale: Wirex, Amon, TenX, FuzeX, 2Gether solo per citare alcuni esempi analoghi.

È vero che avevamo stilato mesi fa un articolo sui negozi e store che accettano criptovalute, però sono una manciata di negozi, quindi le criptovalute sono difficili” da spendere. Ecco che Coinbase e Visa cercano in questo modo di risolvere un problema reale.

Il servizio è stato attivato, ad oggi, solamente nel Regno Unito, ma è solo questione di tempo perché arrivi anche qui da noi.

Finora Coinbase supporta le seguenti criptovalute:

  • Bitcoin (BTC)
  • Ethereum (ETH)
  • XRP (XRP)
  • Litecoin (LTC)
  • Bitcoin Cash (BCH)
  • Stellar Lumens (XLM)
  • Ethereum Classic (ETC)
  • Zcash (ZEC)
  • Basic Attention Token (BAT)
  • Usd Coin (USDC)
  • 0x (ZRX)

La nuova Coinbase Card supporta il contactless ma comunque è provvista anche di chip e pin e si può prelevare da un ATM come se fosse un normalissimo bancomat. Sarà la stessa Coinbase ad occuparsi del cambio istantaneo.

Sapevi che Coinbase Earn relega gratuitamente criptovalute nell’app? Leggi il nostro articolo.

Per agevolare ancora di più i clienti, c’è anche il lato applicazione. Al momento, l’utente potrà scegliere quale wallet utilizzare per effettuare i pagamenti o scaricare le ricevute in tempo reale. Inoltre potrà consultare lo storico delle transazioni effettuate.

L’app è attualmente disponibile, come detto prima, per il Regno Unito, ma è in fase di rilascio anche ad altri paesi europei.

Chi fosse interessato a questa innovativa funzione, può informarsi direttamente al link al sito web di Coinbase Card.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Nasce Coinbase Card, la carta di credito per le criptovalute

Articolo precedenteProgramma Vodafone Happy Black: ecco tutti i premi
Articolo successivoVodafone ti addebita 0,99€ se ricarichi in ritardo
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui