Google permette da qualche tempo di impostare la cancellazione dei propri dati in automatico
Google ha migliorato moltissimo la gestione dei dati legati all’account dei propri utenti, nell’arco dell’ultimo anno. La raccolta dei dati dell’utente serve certamente all’azienda per migliorare l’esperienza utente, ma anche all’utente per gestire meglio le proprie attività. Basti citare le due funzioni denominate Cronologia delle Posizioni e Attività Web e App che consentono di offrire alcuni servizi su misura ai propri utenti. Ad esempio, è possibile riprendere una ricerca effettuata in precedenza, giusto per citarne una.
Inoltre, per migliorare la questione legata alla privacy degli account utenti, Big G ha già permesso la cancellazione manuale dei dati raccolti. Tuttavia, anche se questi sono raccolti e gestiti nel rispetto delle normative sulla privacy, Google ha introdotto un’ulteriore novità.
Infatti, la novità aiuta gli utenti meno attenti o quelli che non vogliono perdere troppo tempo con le impostazioni del proprio account, perché consente la cancellazione automatica. Vediamo come abilitare questa nuova funzione.
Come abilitare la cancellazione automatica sull’account
La procedura è davvero immediata, basta accedere al proprio account Google, qui visualizzare la pagina “Attività Web e App” e poi scegliere la voce denominata “Scegli di eliminare automaticamente”.
Ora, basta scegliere se continuare a cancellare manualmente le attività e i dati o se lasciarlo fare a Google, impostando la scadenza ogni 3 mesi oppure ogni 18 mesi.
Compiuta la scelta temporale, basta confermarla e si riceve subito la conferma da parte di Google.
Questa funzione è sicuramente comoda per tutti gli utenti e migliora molto la gestione della privacy utente. Ricordiamo comunque che è pure possibile disattivare completamente la raccolta dei dati per singolo servizio dalla pagina denominata Gestisci attività nella scheda Attività web e app.