Canali Telegram, guida completa: cosa sono, funzionamento e utilizzo

Canali Telegram, guida completa: cosa sono, funzionamento e utilizzo

Hai già sentito parlare dei canali Telegram, ma non sai cosa sono? Questa guida è stata pensata per te, per darti tutte le risposte.

Con i canali di Telegram ci puoi fare molte cose, ma se non sei esperto in materia o non li hai mai provati, ecco per te una guida con tutte le informazioni per sfruttare i canali che si possono creare su Telegram. Un canale Telegram è uno strumento magnifico che permette di gestire pubblicazioni, blog, riviste eccetera e può essere gestito da una persona o anche da più persone.

Questa guida parte da zero e iniziamo spiegandoti tutto, ma proprio tutto a proposito di un canale Telegram, mentre finiremo spiegandoti come creare il tuo canale e come configurarlo nel modo migliore. La sola fatica che dovrai fare sarà, eventualmente, quella di pensare all’argomento che dovrò avere il tuo canale, cioè di cosa vorresti che si occupasse.

Tutte le risposte sui canali Telegram

Canali Telegram, guida completa: cosa sono, funzionamento e utilizzo

Cosa sono i canali Telegram?

Telegram non è solamente un’applicazione di messaggistica istantanea come può essere WhatsApp, ma le appartiene anche una sovra-dimensione che è, appunto, quella dei canali. I canali di Telegram sono un veicolo che ti permette di trasmettere messaggi pubblici a un pubblico esteso (canale pubblico) o messaggi privati a un pubblico limitato (canale privato). Puoi scegliere tu che natura dare al tuo canale, garantendoti una versatilità ottima.

La comodità sta nel fatto che, una volta configurato il tuo canale, ne diventi l’amministratore e sei l’unica persona che ci può scrivere qualcosa dentro, mentre gli iscritti si aggiungono da soli, cercando su internet il tuo canale. Puoi, comunque, permettere agli iscritti di rispondere dentro al canale o fare in modo che solo l’amministratore possa scrivere. Una cosa simile a quella di permettere ad altre persone di rispondere a ciò che scrivi in un blog o in un social network.

Nei canali Telegram puoi pubblicare ogni tipo di contenuto, dai messaggi di testo a fotografie, video, link ecc. Se il tuo canale è pubblico, qualsiasi utente potrà trovarlo nel motore di ricerca di Telegram (la barra di ricerca che trovi in alto dopo aver aperto Telegram) e unirsi per vedere quello che pubblichi, mentre se è privato, solo chi riceverà un link di invito potrà entrare a farne parte.

I canali possono essere gestiti da una o più persone, quindi un amministratore o più amministratori.

Giusto per essere chiari, se desideri avere un blog (come il nostro canale Telegram) o un canale di notizie (come questo), o questo sulle offerte/promozioni di Unieuro e MediaWorld, puoi renderlo pubblico per pubblicare i tuoi contenuti o farci entrare ciò che pubblichi su un sito web o blog che controlli. La flessibilità davvero buona, permettendoti di adattare il tuo canale Telegram alle tue esigenze.

Ricorda che quando pubblichi un messaggio nel tuo canale, il messaggio sarà firmato con il nome del canale anziché con il tuo nome.

Inoltre, se sceglierai di eliminare un messaggio dal canale per qualche motivo, questo sparirà dallo stesso canale sul telefono di tutti i tuoi iscritti.

Come trovare altri canali pubblici 

Ti consigliamo due modi per cercare altri canali pubblici su Telegram. La prima è quella di aprire il motore di ricerca dentro Telegram. Su Android apri l’app, in alto a destra clicca sulla lente di ingrandimento e scrivi l’argomento che vuoi cercare. Oppure vai alla barra di ricerca che compare su iOS quando scorri leggermente verso il basso. Su Telegram web da desktop, devi andare nel campo Cerca che trovi in alto a sinistra.

Per permettere la ricerca devi scrivere il termine con cui vuoi cercare un canale. Distingui i canali nei risultati della ricerca perchè, in genere, i canali Telegram hanno centinaia o migliaia di iscritti. Appena trovi un canale di tuo interesse, fai clic sul pulsante Iscriviti per iscriverti al canale.

Se vuoi un consiglio, esiste anche un sito ben fornito che si chiama Telegram Italia che pubblica ogni giorno tutti i nuovi canali Telegram, puoi cercare lì quello che vuoi.

Come disattivare l’audio, le notifiche e uscire

Può capitare che, dopo un pò che segui un canale Telegram, l’argomento non ti interessi più. Per abbandonare il canale basta cliccare sul pulsante delle opzioni del canale, in alto a destra oppure cliccando sul nome del canale. Tra le opzioni, troverai l’opzione Abbandona il canale per lasciarlo. Se vorrai tornare, dovrai cercarlo di nuovo ed entrare ancora.

Se desideri disattivare le notifiche o l’audio, in modo che ogni nuova notifica non ti disturbi, hai due strade. La prima, nella parte inferiore del canale trovi un pulsante Muto, basta cliccarci sopra. La seconda è quella di entrare nel menu del canale e scegliere la voce Muto .

Puoi disabilitarne il suono mantenendo la notifica o toccare Disattiva sempre l’audio per togliere completamente le notifiche per sempre.

Oppure scegli l’ opzione Personalizza per configurare le notifiche. In questo modo potrai personalizzare il suono delle notifiche per distinguerlo dagli altri, oppure scegliere una vibrazione diversa, il colore del LED di notifica per i telefoni predisposti, impostare le notifiche intelligenti in modo da non riceverne tante eccetera.

Il menù per modificare audio e notifiche su Telegram

Come fare la ricerca

Non importa che il canale Telegram sia tuo o tu sia un iscritto per poter fare una ricerca all’interno. Così potrai trovare i contenuti al suo interno, basta aprire le opzioni del canale e fare clic sull’opzione Cerca, indicata con una lente d’ingrandimento. In alto puoi scrivere la parola o la frase che vuoi cercare e ti verrà mostrata la prima corrispondenza. In basso troverai le frecce per passare alle parole successive ricercate.

Leggi anche come vendere su Telegram.

Come commentare 

Che un iscritto possa aggiungere un commento al canale in cui entra, dipende dalle impostazioni che l’amministratore ha deciso. Infatti, gli amministratori di un canale decidono se permettere o meno i commenti, quindi potrai commentare solo i post dei canali che lo consentono.

Se sei iscritto ad un canale in cui sono consentiti i commenti, troverai sotto ogni post l’opzione denominata Lascia un commento e basta fare clic per poter scrivere quello che vuoi o commentare il commento di un altro iscritto.

Dove commentare nei cansi Telegram

Come creare il tuo canale

Però, torniamo a quello che in molti ci domandano, cioè come creare un proprio canale Telegram. Per farlo apri l’applicazione, vai alla voce Crea canale che dovrai cliccare, entra nella schermata di creazione di un nuovo messaggio, fai clic su Nuovo canale da dove puoi iniziare la configurazione del tuo canale. Nella nuova schermata devi scrivere il nome e una descrizione del canale che vuoi creare. Potrai comunque modificarlo tutte le volte che vorrai, anche se hai un limite di caratteri da poter aggiungere.

Si può anche aggiungere una fotografia o un’immagine che diventa l’immagine del profilo del canale che tutti vedranno sia nella ricerca dei canali Telegram sia una volta iscritti.

Alla schermata successiva devi impostare due parametri davvero importanti. Infatti, devi decidere se vuoi che il canale sia pubblico o privato. Nel primo caso chiunque può trovare il tuo canale nel motore di ricerca di Telegram e partecipare, ma nel secondo caso solo chi riceve un invito può unirsi al canale. Se scegli di renderlo pubblico, dovrai configurare il link, cioè l’URL che vuoi che abbia (ad esempio il nostro è https://t.me/whatstechblog).

Invece, se preferisci che sia un canale privato, puoi vedere il link di invito, copiarlo e condividerlo per invitare altre persone. Infine, c’è anche la possibilità di generare un codice QR con il link. A questo punto non ti resta che iniziare ad aggiungere i primi iscritti partendo dai tuoi contatti.

Leggi anche la guida a questo canale Telegram.

Come modificare la configurazione del proprio canale

Se, in futuro, vorrai modificare alcuni aspetti del tuo canale Telegram, basta cliccare sul nome del tuo canale e fare clic su il pulsante di modifica.

Qui potrai cambiare il nome, l’immagine del profilo, la descrizione e il tipo di canale. Inoltre, sfruttando la voce Conversazioni puoi creare o scegliere una chat di gruppo per inviare i commenti fatti ai tuoi post.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter , MastodonInstagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Fonte

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui