Abbiamo provato il servizio streaming di Apple che, benché sia nuovo e il catalogo sia limitato, ha comunque alcune proposte di qualità superiore
Apple ha lanciato ufficialmente Apple TV, il suo canale di streaming il 1 novembre 2019 e noi lo abbiamo provato di nuovo per capire se, anche in questo caso, la qualità dell’azienda di Cupertino sia stata rispettata o meno.
Apple TV+
Come già avviene per il servizio di musica Apple Music, anche in questo caso l’azienda permette all’utente di iscriversi gratuitamente per una settimana, in modo da provare il servizio e scegliere se aderire o disdire. Nel caso in cui l’utente non sia soddisfatto e voglia disdire il periodo di prova gratuito, può farlo entro il giorno precedente la data di scadenza. Terminato il periodo di prova, il costo è di 4,99€ al mese.
Chi acquista un nuovo dispositivo della stessa azienda, riceverà in regalo un anno di abbonamento gratis e con il servizio ‘In famiglia’ con il quale fino a sei persone dello stesso nucleo famigliare possono condividere il medesimo abbonamento ad Apple TV+. Per farlo, basta accedere tutti utilizzando l’ID e la password personali.
Inoltre, questo servizio streaming non è strettamente legato all’ecosistema Apple, perché è disponibile anche su altre piattaforme, come le televisioni smart Samsung e anche alcuni modelli LG. Poi, è supportato da altri dispositivi, come Amazon Fire Stick e Rock. E’ poi possibile accedere al servizio anche da un browser web, tipo Chrome, basta andare alla pagina ufficiale. Invece, su iOS la Apple TV+ è parte integrante dell’app TV che è pre-installata sia in iOS13 sia in macOS Catalina.
Sul servizio si trovano i film che possiamo noleggiare e acquistare da iTunes, oltre ai titoli che già abbiamo acquistato. Purtroppo, almeno finora, l’offerta è limitata in Italia perchè i titoli disponibili sono pochi. Però, siamo sicuri che è solamente questione di tempo. Ad oggi, sono presenti solamente i contenuti originali creati da Apple stessa. Ad ogni modo, con le serie TV Apple Originals l’azienda ha fatto davvero un lavoro di ottima qualità perchè il materiale presente è di grande qualità. Si tratta di proposte che si possono vedere esclusivamente su questo servizio. Le prime quattro serie sbarcate su questa piattaforma sono state:
- The Morning Show: una storia ambientata nel mondo degli show televisivi americani;
- See: un film di fantascienza in cui la razza umana è diventata cieca a causa di una malattia contagiosa;
- For All Mankind: racconta una storia legata all’esplorazione dello spazio;
- Dickinson: racconta la biografia della scrittrice americana Emily Dickinson:
Inoltre, l’offerta è pensata anche per i bambini, a cui sono dedicate le seguenti serie:
- Helpsters;
- Snoopy nello spazio;
- Ghostwriter;
La qualità audio e video è davvero alta, con tutti i contenuti fruibili in 4K HDR e audio Dolby. Anche il doppiaggio in lingua italiana è stato fatto bene.
Valutazione finale
Il servizio streaming della mela è giovanissimo, ecco perchè le serie sono limitate, però l’azienda ha molti progetti per i prossimi mesi. Per quello che ha finora, il catalogo è fatto bene con proposte varie e interessanti. Infine, sono ottime sia la qualità video che quella audio. Per chi utilizza dispositivi Apple, il servizio richiede iOS 12.3 almeno, tvOS 12.3 almeno e macOS Catalina. A nostro avviso, tra i vari servizi in streaming questo è quello che ha la qualità più alta.
VOTO= 9
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.