Apple Time Flies: tutte le novità ufficiali

Apple Time Flies: tutte le novità ufficiali

Siamo arrivati all’evento Apple del 2020 che tutti aspettavano, scopriamo cosa ci ha riservato

Se ne è parlato molto nelle ultime settimane, come ogni anno del resto. Ed ecco cosa Apple ha presentato durante l’evento denominato Time Flies 2020.

Tutte le novità di Apple

Apple Watch Series 6 e Watch SE

Qui le previsioni hanno azzeccato alla grande, ma non era poi così difficile prevederlo. Signori, ecco a voi lo smartwatch Apple Watch Series 6.

Dotato di nuove funzionalità tra cui il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue e varie colorazioni. Inoltre, watchOS 7 offre anche il monitoraggio del sonno e avvisa l’utente con una notifica nel momento in cui dovesse rilevare bassi livelli di VO2 Max. A livello medico, vengono considerati da persone sane i livelli di ossigeno nel sangue tra il 95% e il 100%. Tra le nuove funzioni c’è anche un reminder per far ricordare all’utente di lavare spesso le mani, che in tempi di COVID non guasta.

Il Watch Series 6 ha il nuovo chip S6 che garantisce prestazioni più veloci e nuovi sensori, tra cui un altimetro.

Verrà venduto in nuovi colori, tra cui una variante PRODUCT (RED) e una blu. Arrivano anche nuovi quadranti.

Apple Time Flies: tutte le novità ufficiali
Apple Watch Series 6

Ma forse la vera sorpresa è stato il modello Watch SE. Si chiama Apple Watch SE, e non è altro che la proposta “economica” per allargare il bacino utenti. Monta il chip S5 e viene venduto anche in versione Cellular. Quanto al design, il modello SE ha lo stesso design del Series 4 e sarà disponibile nelle misure 40 mm e 44 mm. Ora andiamo ai prezzi.

Prezzi
  • Apple Watch Series 6: da 399$;
  • Apple Watch SE: da 279$;
  • Apple Watch Series 3: 199$;

Sparisce dallo store la Series 3, con l’arrivo del modello SE.

Apple Time Flies: tutte le novità ufficiali

Abbonamento Apple One

La casa di Cupertino ha ufficializzato anche l’abbonamento unico Apple One, come da indiscrezioni. In questo modo l’azienda ha scelto di mettere tutti i suoi servizi in pacchetti. La convenienza per l’utente è economica, perchè presi singolarmente i vari servizi costerebbero di più.

Apple One raggruppa i servizi Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, Apple News+ e il nuovo servizio Apple Fitness+ in tre modalità differenti. Il suo costo parte da 14,95 dollari al mese.

All’interno dell’abbonamento One arriva anche il servizio pensato per gli sportivi che si chiama Fitness+ e che è composto da lezioni e guide per migliorare la propria forma fisica. Ha un costo di 9,99 dollari al mese e arriverà a fine anno.

iPad ottava generazione e iPad Air

E hanno indovinato anche quelli che parlavano di nuovi iPad. Infatti, arrivano iPad di ottava generazione e iPad Air 4.

Il modello base monta il nuovo e potente SoC Apple A12 Bionic, mentre non cambia la diagonale del display da 10,2″ e il prezzo di 329 dollari.

Invece, iPad Air 4 è il nuovo tablet che acquista un nuovo design.  Sparisce il tasto Home, cornici molto ridotte, nuovi colori blu, rose gold e verde.

Non acquista la rilevazione del volto che sembra prerogativa dei modelli di fascia alta, mentre rimane il Touch ID, posto stavolta sotto il tasto laterale. La diagonale del display arriva a 10,9”, il display è un Liquid Retina da 3,8 MegaPixel.

Nuovo processore SoC Apple A14 Bionic a 5nm, esclusiva per la nuova generazione di iPad, provvisto di una nuova CPU esa-core, una GPU quad core e il nuovo Neural Engine da 16 core che garantisce prestazioni in ML superiori di 10 volte rispetto alla scorsa generazione.

Provvisto di porta USB Type-C, speaker stereo e una sezione fotocamere con un sensore anteriore da 7 MegaPixel e uno posteriore da 12. C’è anche il supporto a Apple Pencil di seconda generazione e allo Smart Connector posteriore, in modo da abbinare anche la nuova Magic Keyboard. iPad Air di quarta generazione costa da 599 dollari.

Apple Time Flies: tutte le novità ufficiali

Apple Time Flies: tutte le novità ufficiali

iOS 14, iPadOS 14, watchOS 7 e tvOS 14 

Novità anche per quanto riguarda i firmware. Infatti, sono stati presentati iOS 14, iPad OS 14, watchOS 7 e tvOS 14.

iOS 14 è, forse, quello che farà più felici gli utenti perchè integra il supporto per i widget della schermata Home. Inoltre, permette di organizzare le app che non si desidera conservare sulla schermata Home. Inoltre, contiene anche nuove interfacce per Siri e le chiamate in arrivo.

A grandi linee iOS 14 contiene:

  • Conversazioni in evidenza nell’app Messaggi
  • Menzioni nell’app Messaggi
  • Risposte in linea per iMessage
  • Possibilità di cambiare l’app di posta elettronica e il browser web predefiniti
  • Ricerca di emoji
  • Indicazioni in bicicletta in Apple Maps
  • Una nuovissima applicazione Traduci
  • Miglioramenti di HomeKit: Riconoscimento facciale, Zone attive, Illuminazione adattiva
  • Sfondi CarPlay
  • Nuovi tipi di app CarPlay: parcheggio, ricarica EV, ordinazione rapida di cibo
  • Audio spaziale per AirPods Pro
  • Clip delle app per un rapido accesso alle funzionalità dell’app senza scaricare l’app completa
  • Nuove funzionalità per la privacy
  • Condivisione della posizione approssimativa

Tutto qui, ti starai chiedendo? Purtroppo sì. Come da previsioni niente iPhone 12, per ora. Trovi un riassunto sul sito ufficiale della casa di Cupertino. Stavi aspettando il nuovo iPhone, vero? Facci sapere cosa ne pensi di queste novità con un commento sotto.

Articolo precedenteStasera l’evento Apple: cosa aspettarsi?
Articolo successivoAggiorna le app in automatico con Patch My PC
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui