Recentemente, Apple ha annunciato il nuovo servizio iCloud+. Vediamo di che si tratta
Da tempo, ormai, Apple ha fatto dei servizi uno dei pilastri del suo ecosistema. E lo stesso sta facendo la concorrenza, cercando di prendere quote di mercato grazie ai servizi collegati allo smartphone. Finora, tutti conosciamo iCloud, il servizio cloud targato Apple che permette di archiviare e sincronizzare file. Sia gratuitamente fino a 5GB sia a pagamento con piani differenti.
Durante l’evento di giugno in cui Apple ha svelato iOS 15, iPadOS 15 e macOS Monterey questo servizio è stato aggiornato ulteriormente alla versione iCloud+. Il nuovo servizio permette di usufruire di vantaggi esclusivi per chi decide di abbonarsi. Quali? Continua a leggere per scoprirli.
Tutto quello che riguarda iCloud+
Cos’è iCloud+
Non pensare si tratti solamente di un aggiornamento di iCloud, bensì è un nuovo servizio in abbonamento che migliora e sostituisce il precedente. Un aspetto che farà felici molti utenti Apple è il costo, giacchè il prezzo richiesto mensilmente sarà esattamente lo stesso rispetto a quello offerto finora.
La versione Plus permette di avere più GB di spazio di archiviazione a disposizione, ma anche tre funzioni molto utili per la sicurezza durante la navigazione online: Relay privato di iCloud, “Nascondi la mia email” e supporto esteso per le videocamere di sicurezza compatibili con HomeKit. Conosciamo meglio queste funzioni.
- Relay privato iCloud
Il Relay privato di iCloud è la novità pensata per evitare che i dati dell’utente vengano tracciati durante la navigazione su un qualsiasi sito web. Ecco che tutto il traffico in uscita verrà crittografato.
Inoltre, questa funzione evita anche il tracciamento della posizione, dell’attività di navigazione e anche dell’indirizzo IP. Perciò, un maggiore livello di protezione per la privacy dell’utente.
- Nascondi la mia email
Questa funzione è un miglioramento rispetto a quella denominata Accedi con Apple che, al momento della registrazione ad un sito Web, ti lascia decidere se mostrare il tuo indirizzo email o inviarne uno casuale generato da Apple.
Con “Nascondi la mia email”, estendi la stessa cosa ovunque. Ad esempio, quando ti registri ad una newsletter o durante l’inserimento di dati nei moduli sul Web. Questa nuova funzione è integrata su Mail, Safari e nelle impostazioni di iCloud.
Quanto costa iCloud+
Perciò, se i prezzi non cambiano, a quanto ammonta il prezzo di iCloud+? Facciamo chiarezza. Nella versione completamente gratuita, si restano a disposizione 5GB per l’archiviazione dei file, ma non ci saranno le tre funzioni che restano esclusive della versione Plus.
Il primo scaglione di abbonamento per iCloud+ offre 50 GB di spazio di archiviazione, il Relay privato di iCloud, “Nascondi la mia email” e il supporto esteso ai video sicuri al prezzo di 0,99 euro al mese.
Il livello successivo ha un costo di 2,99 euro al mese per avere 200 GB di spazio di archiviazione, il Relay privato di iCloud, “Nascondi la mia email” e il supporto esteso ai video sicuri. In questo secondo caso, l’utente può anche condividere l’abbonamento iCloud+ con la famiglia al completo.
Infine, la terza opzione ha un costo di 9,99 euro al mese e permette di avere 2 TB di spazio di archiviazione, il Relay privato di iCloud, “Nascondi la mia email” e il supporto esteso ai video sicuri, con la condivisione per l’intera famiglia.
iCloud+ o Apple One?
In alternativa, ci si può abbonare al servizio denominato Apple One che raggruppa in un unico servizio l’ accesso ad Apple Music, Apple Arcade, Apple TV+ e iCloud+, ad un prezzo più vantaggioso.
Infatti, se decidi di abbonarti ad Apple One puoi scegliere il piano individuale a 14,95 euro che comprende anche iCloud+ nella versione da 50 GB. Oppure puoi scegliere il piano “Famiglia” a 19,95 euro che offre 200 GB e la condivisione con la famiglia. Trovi informazioni su Apple One alla pagina dedicata sul sito di Apple.
Come attivare iCloud+ su iOS e MacOS
L’attivazione di iCloud+ è semplicissimo. Ci si arriva da ogni dispositivo Apple, sia mobile che desktop e anche da PC Windows.
Se scegli l’attivazione attraverso iPhone, iPad o iPod touch, basta aprire l’applicazione “Impostazioni”, cliccare sul tuo nome in alto, cliccare sulla voce iCloud” e poi su “Gestisci spazio”. Infine, clicca su “Acquista più spazio” o “Modifica piano di archiviazione”, scegli la versione tra quelle elencate prima e completa cliccando su “Acquista”.
Invece, chi sceglie l’abbonamento via Apple One dovrà aprire “Impostazioni”, cliccare sul proprio nome e su “Abbonamenti”, scegliere “Ottieni Apple One” e seguire le ultime indicazioni riportate sul display per completare la procedura.
Oppure, se vuoi procedere con l’attivazione dal tuo Mac, devi cliccare sull’icona della mela che vedi in alto a sinistra del menù, poi clicca su “Preferenze di Sistema”. Continua cliccando su “iCloud” , poi sulla voce “Gestisci” e su “Cambia piano di archiviazione” o “Acquista più spazio”. Scegli la versione e premi sulla voce “Avanti” .
Come attivare Apple One
Se, invece, preferisci attivare il servizio Apple One dal tuo Mac devi seguire questi passaggi. Apri “Mac App Store”, clicca sull’icona con il tuo nome utente che trovi in basso a sinistra, poi su “Visualizza informazioni” in alto. Continua andando alla voce “Gestisci”, clicca sul servizio Apple One e segui le indicazioni riportate.
Su PC Windows, però, devi prima installare l’applicazione di iCloud per Windows. La trovi sul Microsoft Store a questo link. Quindi, apri iCloud, inserisci i tuoi dati utente, vai alla voce “Archivio”, scegli l’opzione “Modifica il piano di archiviazione”, dove puoi scegliere quale piano sottoscrivere, premi su Avanti” e conferma con “Acquista”.
Però, ricorda che le funzioni esclusive del servizio Plus non funzioneranno su PC Windows, perché saranno disponibili solo da iOS 15 e macOS Monterey su dispositivi Apple.
Da iCloud a iCloud+
Ricordando che avrai iCloud+ solamente dopo aver scaricato sul tuo iPhone, iPad o Mac iOS15, iPadOS15 e Monterey c’è una notizia positiva. Infatti, tutti i piani in abbonamento standard del servizio di archiviazione che conosciamo finora, verranno automaticamente convertiti in piani iCloud+ subito dopo aver eseguito l’aggiornamento alle versioni elencate sopra. Il passaggio avverrà in maniera automaticamente e senza costi aggiuntivi.
Per non perdere i nostri articoli puoi iscriverti gratis al nostro canale di Telegram. Oppure accedere su Google News e mettere il blog tra i preferiti. Se preferisci ascoltare i nostri podcast vai sul canale YouTube.