Ecco le app giuste per la spiaggia e la montagna

app da usare in spiaggia

Tra tante app eccone alcune che calzano a pennello per la spiaggia, il mare o la montagna

Anche se abbiamo sempre la pandemia sul collo, almeno questa estate può essere un pò più leggera e divertente e tante app sono qui ad aiutarci. Vuoi per trovare un evento in zona, per prenotare un ombrellone o per non scottarsi al sole.

Tanto più quest’anno, lo smartphone è davvero indispensabile. Vuoi per avere il Green Pass a portata di smartphone (guarda il video su come caricarlo su Apple Watch) o per utilizzare l’app Immuni, le vacanze di quest’anno ti costringono ad avere lo smartphone vicino. Inoltre, la progressiva informatizzazione delle attività turistiche permette di fare cose che, fino ad un paio di anni fa, non avremmo pensato di fare.

Ad esempio, una delle novità più interessanti di quest’anno è un’applicazione come Spiagge.it che ha catalogato la maggior parte degli stabilimenti balneari in Italia e con molti di questi ha stretto una collaborazione che permette di prenotare l’ombrellone e spesso anche il pranzo direttamente dall’app. Ma andiamo a vedere le app più utili per le nostre vacanze 2021.

Le app più utili in spiaggia e al mare

  • Meduseo

Un modo per rovinarsi la vacanza è quello di incontrare una medusa in mare, con la conseguenza di dover correre al pronto soccorso. Agosto è il mese più caldo e con le temperature alte le meduse trovano un habitat perfetto. Questa app permette di conoscere in tempo reale la situazione nel tratto di mare in cui ci si trova, sia in Italia che all’estero. Basta inserire il nome del luogo in cui ci si trova e compare una mappa con vari colori che indicano la presenza di meduse nel mare attorno. L’app viene aggiornata ogni quattro ore ed è possibile anche inviare segnalazioni direttamente sull’app. Disponibile gratis solamente per Android. Disponibile anche il sito web ufficiale.

Ecco le app giuste per la spiaggia e la montagna

  • iNaturalist

App che può andare benissimo anche in montagna e che permette di identificare piante e animali attorno a noi. Sfrutta l’intelligenza artificiale ed è usata da più di 400.000 persone nel mondo. Occorre registrarsi, creare il proprio profilo, inquadrare una pianta o un animale e inviarlo all’app. Riceverai risultati da appassionati di tutto il mondo. Sono presenti anche delle missioni. Ad esempio, un utente può scrivere che sta cercando una certa specie in una zona, se ti trovi in quella zona puoi unirti alla ricerca di quella pianta o animale. L’app è gratuita e disponibile per Android, iOS e iPadOS, però puoi anche fare una donazione.

  • Spiagge.it

Cosa c’è di peggio che fare chilometri in automobile e arrivare alla spiaggia scoprendo che non ci sono ombrelloni liberi. L’app Spiagge.it consente di prenotare l’ombrellone, scegliendo anche la fila e il posto, oltre a poter prenotare anche il pranzo. Basta registrarsi con l’email, inserire il nome della città o Comune in cui si vuole andare e compare l’elenco di tutti gli stabilimenti balneari disponibili. Magari non tutti permettono di fare la prenotazione online, però di tutti puoi vedere la descrizione della struttura e i servizi offerti. Ricorda che, se prenoti online, devi aggiungere  i diritti per la prenotazione che sono circa il 5% del totale. Invece, se hai già affittato un ombrellone per tutta l’estate, puoi decidere di sub-affittarlo per i giorni in cui non sarai lì, direttamente dall’app stessa scegliendo la funzione Sharing. App disponibile per Android, iOS e iPadOS.

  • Eventbrite

Dopo una giornata al mare non vorrai chiuderti in camera?  Questa app ti fa conoscere gli eventi culturali, musicali e gastronomici in tutta Italia. Basta inserire il nome del Comune in cui si trova, il tipo di evento che vuoi cercare e una data per scoprire cosa c’è attorno e vicino. Molte degli eventi puoi anche prenotarli direttamente dall’app stessa, però devi registrarti per poter fare una prenotazione. Oltre ad eventi musicali, troverai anche lezioni di yoga e meditazione. considera che l’app è internazionale e offre eventi in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e svedese. Disponibile gratis per Android, iOS e iPadOS.

  • UV Lens

Ormai tutti sappiamo che un’errata esposizione al sole senza una giusta protezione può portare a danni gravi nel tempo, oltre la momentanea scottatura sulla pelle. Ecco perchè è utile ed importante conoscere il valore dei raggi UV in ogni momento della giornata. Inoltre, devi inserire nell’app i tuoi dati relativi al colore della pelle e degli occhi. Non è tutto, perchè non ti dice solo il valore dei raggi UV su scala 12 dell’indice, ma ti dice anche dopo quante ore ti scotterai o se non correrai alcun rischio. Infine, puoi inserire il grado di protezione della tua crema solare per sapere per quante ore sarà efficace sul tuo tipo di pelle. Puoi anche scegliere di ricevere una notifica sullo smartphone che ti dice quando sarà ora di ri-applicare la crema solare, a seconda dell’attività che stai facendo, se sei in barca, o sul lettino o se stai nuotando. App gratuita e disponibile per Android, iOS e iPadOS.

E ora goditi le tue meritate vacanze, grazie alla tecnologia! Se questo articolo è stato utile puoi lasciare un commento o regalarci un caffè o una seduta da uno psicologo! Altrimenti verremo a suonarti il campanello alle tre di notte.

Per non perdere i nostri articoli puoi iscriverti gratis al nostro canale di Telegram. Oppure accedere su Google News e mettere il blog tra i preferiti. Se preferisci ascoltare i nostri podcast vai sul canale YouTube.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui