In questo articolo ti facciamo scoprire le applicazioni che ti permettono di sfruttare tutti i sensori del tuo smartphone
I modelli di smartphone più recenti hanno così tanti sensori che potrebbero fare, quasi, qualunque cosa. Probabilmente non ci hai mai pensato, però esistono applicazioni che permettono di sfruttare i sensori del tuo dispositivo, sia Android che iOS, garantendo un’esperienza utente completa. Ecco perchè in questo articolo andiamo a vedere alcuni software che riescono a sfruttare al meglio tutti i sensori così da utilizzare tutte le potenzialità del tuo dispositivo.
Premessa: quali sensori ha uno smartphone?
Facciamo un discorso generico, perchè ogni smartphone può essere equipaggiato con componenti differenti, casa da casa. Li riportiamo qui di seguito:
- Microfono;
- Accelerometro: serve per percepire il movimento dello smartphone, oltre che per la rotazione del display da verticale a orizzontale o da orizzontale a verticale;
- Sensore di prossimità: serve per oscurare lo schermo, ad esempio durante una chiamata;
- Giroscopio: sfruttato sopratutto con videogiochi e realtà virtuale, serve per comprendere gli spostamenti dello smartphone e di cambiare angolazione e visuale;
- Sensore di luminosità: utilizzato per modificare il livello di illuminazione del display in base alla luce ambientale;
- Magnetometro: sfruttato dalla bussola e dal GPS nelle mappe
Le app per utilizzarli
Adesso vediamo quali sono le applicazioni che lavorano sfruttando i sensori interni al dispositivo Android e iOS.
Simulatore di livella
La prima applicazione è davvero semplice e altrettanto utile in alcune situazioni. Ad esempio, puoi utilizzarla per vedere se un quadro è diritto o storto sul muro, per l’angolazione di un mobile eccetera. Durante i lavori in casa è un’applicazione utilissima. utilizzare, ad esempio, per verificare la pendenza di un quadro, di un mobile o altro. Ecco due consigli per Android e iOS.
Bussola
Su iPhone trovi di default un’applicazione simile, mentre per Android te ne consigliamo una che trovi a questo link.
Monitoraggio del sonno
Utilizzo sempre più sfruttato grazie anche agli smartwatch, perchè permette di analizzare e migliorare la qualità del sonno. Invece, se non utilizzi uno smartwatch, ecco un’ applicazione che fa al caso tuo per Android e iOS: Pillow.
Misuratore del suono
Non dimenticare che il tuo dispositivo ha anche un microfono che va benissimo per misurare i decibel, come fonometro. Due applicazioni che vanno di pari passo sono “Fonometro : Sound Meter” e “Decibel Ultra”.
Contapassi
Se hai un iPhone vedi già i passi di default nella suite Salute invece su Android suggerisco l’ottima Google Fit, disponibile a questo link.
Metal detector
Forse non sapevi che uno smartphone può essere utilizzato come un rilevatore di oggetti di metallo, utile per scovare monete, spillatrici, graffette e altro. Ecco le applicazioni dedicate per Android che per iOS.
Barometro e altimetro
Chi va in montagna per passione o perchè ci abita, puoi sfruttare applicazioni che fanno da barometro e altimetro disponibili per Android e iOS.
Test dell’udito
Può essere utile anche sfruttare quelle applicazioni che consentono di eseguire un test sull’udito. Disponibili sia per Android che per iOS.
App per eseguire test
Infine, se vuoi verificare la correttezza di tutti i sensori del tuo smartphone, ecco una applicazione dedicata all’esecuzione di test.
Sensor Charts, esegue operazioni automatiche controllando tutti i sensori dello smartphone Android.
Se questo articolo è stato utile lascia un commento oppure condividilo con i tuoi amici.