iPhone e Samsung Galaxy permettono le emoji animate, ma sono davvero la stessa cosa? Vediamo tutte le differenze in questa guida
Tra le tante novità che ha avuto iPhone dal modello X in poi ci sono le Memoji. Che cosa sono? Non sono altro che le emoji animate da inviare attraverso i messaggi. Ma la concorrenza non è rimasta a guardare ed è arrivata anche la risposta di Samsung che ha introdotto una funzione simile dal modello Samsung Galaxy S9/S9+, conosciuta come AR Emoji. Quindi, in questo articolo andremo a capire le differenze tra questi due sistemi che troviamo in iOS con iPhone e OneUI con Samsung Galaxy.
Ma quali sono le differenze tra Samsung e iPhone?
Entrambe le soluzioni rispondono allo stesso scopo, cioè permettere all’utente di rispecchiarsi in una emioji animata per creare contenuti divertenti. La cosa ha avuto subito successo, perché ha implementato una delle funzioni che più si utilizzano in uno smartphone, cioè la condivisione di contenuti.
Le differenze
Costruite da due aziende differenti, Apple e Samsung, anche le due soluzioni differiscono in qualcosa. Infatti, iPhone traccia tutti i movimenti del viso dell’utente attraverso la fotocamera e i sensori, creando una Animoji da modelli pre-impostati (la gallina, il maiale, il cane, la giraffa eccetera).
Poi, la Memoji creata può essere allegata all’app Messaggi ed è anche possibile registrare un video lungo al massimo 10 secondi, da salvare nella galleria fotografica, in modo da poterlo condividere anche con altre app di messaggistica. Whatsapp e Telegram in primis, ma anche Facebook.
Leggi la nostra recensione dell’accessorio perfetto per ricaricare uno smartwatch.
Invece, il Samsung Galaxy si comporta in maniera diversa, perchè le sue AR Emoji vengono create attraverso la fotocamera frontale ed elaborazioni software.
La differenza maggiore tra le due funzioni è che con il Samsung Galaxy l’utente può creare una emoji personale. Perciò, l’utente fa una fotocopia virtuale di se stesso da zero, senza nessuna figura reimpostata come su iPhone. Tuttavia, resta comune tra le due la possibilità di salvare quanto creato nella galleria fotografica e poi condividere il tutto attraverso l’app che si preferisce. Che, poi, è il senso di questi due sistemi, cioè la condivisione dell’immagine di sé stessi attraverso applicazioni e social a scopo di divertimento o per far capire all’interlocutore il proprio umore.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.