Via via i vari operatori di telefonia mobile hanno predisposto rete e offerte per la nuova rete 5G in Italia
Sempre più operatori mobili in Italia si stanno adeguando alla nuova tecnologia 5G. Il discorso vale per gli operatori principali, perché gli operatori virtuali già si appoggiano a reti dei principali competitor In Italia. Perciò, facciamo il punto della situazione in Italia per TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb e Iliad.
L’asta 5G per alcune frequenze
L’asta che ha permesso di distribuire le frequenze per la rete 5G si è tenuta ad ottobre 2018 e anche se di tempo ne è passato, la situazione ha subito un rallentamento a causa della pandemia da Covid19.
Suddiviso in lotti, quello di 10 MHz in banda 700 MHz FDD se lo era aggiudicato Iliad con un’offerta da 676.472.792,00 euro. Vodafone invece aveva vinto i due lotti generici in banda 700 MHz FDD, per un totale 10 MHz, pagando 683.236.396,00 euro. A TIM invece erano andati i due lotti generici restanti per un totale di 10 MHz, pagando una somma di 680.200.000,00 euro.
Invece, la banda da 3700 MHz ha visto TIM aggiudicarsi il lotto specifico di 80 MHz con un’offerta dall’importo di 1.694.000.000,00 euro. Poi, Vodafone si era aggiudicata il lotto generico di 80 MHz per 1.685.000.000,00 euro.
A Wind Tre era andato il primo lotto generico di 20 MHz, e a Iliad il il secondo lotto.
Infine, ognuna di queste compagnie telefoniche si era aggiudicata nella banda 26 GHz un lotto ciascuna (TIM, Vodafone, Iliad, WindTre e Fastweb).
Discorso differente vale per le altre compagnie che già possedevano le frequenze in banda 3.4-3.6 GHz utili per il 5G, ad esempio Go Internet e Linkem.
Scopri le nuove tariffe dell’operatore Vodafone in questo articolo!
Usare il traffico dati in 5G in Italia
Di conseguenza, ogni operatore ha previsto piani tariffari ad hoc per utilizzare la rete dati in 5G. Bisogna ricordare che, per poter navigare sotto rete 5G, bisogna avere un piano tariffario dedicato, uno smartphone compatibile e stare in una zona nella quale ci sia copertura di rete 5G.
Attualmente, la rete 5G è attiva nelle città di Alessandria, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Como, Ferrara, Firenze, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Modena, Padova, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Torino, Verona e Vicenza. Tuttavia, la lista si sta ampliando mese dopo mese, però la strada è ancora abbastanza lunga prima di poter scrivere che la rete 5G sia la più diffusa in Italia.
Chiunque scopra l’arrivo della rete 5G in ulteriori città è invitato a segnalarlo con un commento all’articolo.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.